Questo esempio riguarda il monitoraggio energetico di un industria metalmeccanica Friulana che da lavoro a circa 250-300 persone.

Collaboriamo con questa bella realtà da diversi anni fornendo servizi di automazione ed adeguamento delle sicurezze tramite Dolphin Automazione, il principale ramo della Dolphin Srl.

L’azienda in questione ci ha richiesto un primo step di monitoraggio per poter iniziare ad inquadrare l’azienda a livello macro per poi valutare altri successivi step che permettano un’analisi sempre più dettagliata.

In questo primo step sono stati monitorati:

  1. I consumi elettrici generali (energia attiva e reattiva)
  2. I consumi generali di Gas
  3. Le immissioni in rete
  4. La produzione dell’impianto fotovoltaico
  5. I consumi della sala compressori
  6. Le ore a vuoto ed in carica dei singoli compressori.

I punti 1, 2 e 3 (prelievi, immissioni di energia e consumi di Gas) sono stati realizzati installando un sistema di monitoraggio X10 che tramite l’ingresso impulsi on board ed una scheda di espansione permette di raccogliere, registrare ed inviare i dati al server.

Il punto 4 (produzione impianto fotovoltaico) è stato realizzato sviluppando un App in esecuzione sul server che effettua puntuali richieste ai contatori di produzione fiscali. In questo caso non c’era la possibilità di dialogare direttamente con gli inverter essendo collegati ad un altro sistema dedicato al manutentore. Se non vi fosse stato questo limite i sistemi di monitoraggio Touch o Embedded avrebbero sicuramente svolto un ruolo diagnostico oltre che di raccolta dati apportando nuove ed importanti funzionalità nel controllo della produzione.

I punti 5 e 6 (consumi sala compressori e le ore di attività dei compressori) sono stati realizzati applicando un misuratore di energia per il rilevamento dei consumi ed un quadro di gestione compressori per il monitoraggio delle ore di funzionamento e per il controllo della pressione di linea dell’aria compressa. Il quadro di gestione è un prodotto da noi sviluppato per mantenere la pressione di linea cercando di utilizzare meno compressori possibili. Ci sono inoltre funzioni per assegnare priorità ad ognuno in modo da poter meglio sfruttare i compressori più efficienti e per assegnare una rotazione al fine di distribuire le ore di funzionamento.

 

La piattaforma Dolphin Insight dedicata all’analisi è stata in questo caso installata sui server locali dell’azienda permettendo di soddisfare l’esigenza di non inviare dati all’esterno della stessa.

Il progetto evolverà a breve in successivi step in cui si andranno a monitorare le linee di produzione in modo da suddividere i centri di costo e valutare gli indici di efficienza energetica (KPI) raggiunti da ciascuna.

I risultati ottenuti saranno sicuramente notevoli e si distingueranno in una riduzione dei consumi, in una migliore gestione delle utenze e in una più puntuale imputazione dei centri di costo che aiuteranno ad evidenzare i costi di produzione di ciascun prodotto.

Lascia un commento